Da un punto di vista strettamente sintetico, le fatture, in economia, sono quei documenti con i quali si potrà andare a certificare tanto l’acquisto quanto la vendita sia di beni e sia di servizi. In altre parole, si possono definire le fatture, come quei documenti contabili tramite i quali un creditore, di solito un fornitore, stabilisce un credito nei confronti di un debitore, di norma il suo cliente, al fine di attivare il pagamento di un debito. Il più delle volte per pagare per la fornitura di beni o la fornitura di un servizio a quel cliente.
Le fatture (www.top-fattura.it), perciò, rappresentano il documento contabile generale per eccellenza. Il loro ricevimento, implica l’obbligo di pagare quando è dovuto e deve quindi essere contabilizzato.
La nascita delle fatture elettroniche
Con la trasformazione digitale, la quale va avanti da diversi anni, le autorità si trovano a dover essere più connesse per soddisfare le aspettative dei cittadini e per adattarsi ai loro usi e alle loro aspettative. Già obbligatoria nei confronti della pubblica amministrazione, l’era della fattura elettronica, diverrà, dal 1 gennaio 2019, obbligatoria anche tra i privati.
Ovviamente, tutto ciò, rappresenta un vero e proprio cambiamento che, indiscutibilmente, andrà a modificare i rapporti fiscali esistenti tra professioni e imprese. In conclusione, si deve ricordare che la fattura elettronica, la quale, poi, non è altro che una fattura emessa in formato digitale, prende vita da un “invito” della Unione Europea che richiedeva, agli stati membri, un quadro normativo volto a gestire elettronicamente tanto il sistema di fatturazione quanto di controllo fiscale.
Leggi ulteriori informazioni su lampadari a sospensione.